E mi torna la frase del film "Manuale d'amore 2", che ora mi appartiene come non mai.
Traduzione
giovedì 30 gennaio 2014
lunedì 27 gennaio 2014
Scatoline per tisane
Queste scatoline mi sono state commissionate da Rachele, la protagonista di questo post, per le sue amiche.
Erano un regalo di Natale.
Mi ha dato tutte le indicazioni sui soggetti e sui colori.
Di queste cinque quella che mi preoccupava di più era quella con il gattino che doveva avere anche un tocco leopardato", così recitavano le indicazioni.
Io non amo il leopard e quindi ero un po' perplessa, invece a lavoro ultimato devo dire che quella è proprio al mia preferita!!!
martedì 21 gennaio 2014
Scatola portagioie con oggettini al femminile
Quando Cecilia mi ha chiesto di risistemare una vecchia scatola di sua madre trattando la base e ideando degli oggettini che richiamassero i gioielli mi sono trovata un po' spiazzata.
Con la pasta di mais si possono fare una quantità infinita di oggetti, ma la brillantezza e la finezza dei gioielli è veramente molto difficile da rendere, almeno per me.
Così le ho fatto una controproposta e le ho chiesto se poteva andare ugualmente bene fare degli oggetti che richiamassero l'universo femminile, il mondo delle donne, il guardaroba, i profumi.
Lei ha accettato e io mi sono messa all'opera.
Alcuni dei soggetti li avevo già realizzati altre volte, come l'ombrellino, le scarpette, la borsetta.
Con la pasta di mais si possono fare una quantità infinita di oggetti, ma la brillantezza e la finezza dei gioielli è veramente molto difficile da rendere, almeno per me.
Così le ho fatto una controproposta e le ho chiesto se poteva andare ugualmente bene fare degli oggetti che richiamassero l'universo femminile, il mondo delle donne, il guardaroba, i profumi.
Lei ha accettato e io mi sono messa all'opera.
Alcuni dei soggetti li avevo già realizzati altre volte, come l'ombrellino, le scarpette, la borsetta.
venerdì 17 gennaio 2014
Quadretto con città BLU
Nel mio banchetto, quando ho fatto alcuni mercatini di Natale, è stato l'oggetto più ammirato.
Il prezzo mi rendo conto non è basso, e quindi questa città non è ancora stata venduta, ma non importa perchè io la adoro e posso serenamente tenerla con me per sempre!!!
Buon weekend a tutti!!!
martedì 14 gennaio 2014
Sirena di carta
Un ulteriore elemento in blu per la cameretta della mia bimba, che ormai è in dirittura d'arrivo!
E bè, dopo due anni che ci sto lavorando direi che era proprio ora!!
Questa sirena è realizzata con del cartoncino spesso 200 gr di tre gradazioni di blu diverse.
Un po' di sagome, un po' di trafori e un po' di delicato amatissimo quilling...
Qualche dettaglio con colori a rilievo perlati...et voilà!
E bè, dopo due anni che ci sto lavorando direi che era proprio ora!!
Questa sirena è realizzata con del cartoncino spesso 200 gr di tre gradazioni di blu diverse.
Un po' di sagome, un po' di trafori e un po' di delicato amatissimo quilling...
Qualche dettaglio con colori a rilievo perlati...et voilà!
sabato 11 gennaio 2014
Torta con montagne e ragazza con cane
Questa torta mi è stata commissionata da mia sorella e i suoi amici per festeggiare Simona che compie gli anni.
Insieme abbiamo deciso che il topper di questa torta, che doveva rappresentare la festeggiata con il suo pastore tedesco di nome Ginevra, sarebbe stato bello farlo in pasta di mais, di modo poi da poterlo conservare con ricordo.
La torta, invece, doveva rappresentare alcune montagne dell'Appennino reggiano, in particolare il monte Cusna, il monte Ventasso e la pietra di Bismantova.
Dopo le due dottoresse di qualche post fa questa è l'altro tentativo 3D con la pasta di mais, "difficilino" da gestire tecnicamente, ma di grande soddisfazione.
Etichette:
cake topper,
pasta di mais,
pasta di zucchero,
torte
Stregatto Astratto 11
Sono in dirittura d'arrivo con la sequela delle mie creazioni a tema Stregatto, e sono ormai a corto di idee...ma vi anticipo che l'ultimo, quello dell'11 febbraio, sarà una creatura meravigliosa!!!
giovedì 9 gennaio 2014
domenica 5 gennaio 2014
La principessa sul pisello
Vecchissima fiaba, ricordi lontani.
Di quando mio padre me la raccontava per rammentarmi di quanto io fossi fortunata.
Me la raccontava per ammonirmi quando, di fronte a qualche insignificante "no", io pestavo i piedi o facevo il broncio.
Come a dire "Hai tutto, ti accorgi proprio di quel nonnulla che non hai??Ti accorgi di un minuscolo pisello in un letto stracolmo di morbidissimi materassi???"
Di questa fiaba ho fatto due versioni, una grafica che è finita nella camera di Giada, l'altra 3D in pasta di mais che vi mostro qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)